Chiesa di San Martino
Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2020, 17:05
La chiesa di San Martino si trova nel cuore di Scarlino, a pochi passi da piazza Garibaldi. La sua costruzione risale al XIII secolo: fu interamente ricostruita nel 1759 per volere della principessa Eleonora Appiani con l'impianto visibile ancora oggi. Ulteriori ampliamenti e ristrutturazioni furono realizzati nel 1765, nel 1793 e, dopo aver perso di importanza nel corso dell'Ottocento, ancora nel 1942 e nel 1966. In stile vagamente neo-romanico, probabilmente ispirato all'edificio precedente, si presenta, soprattutto dopo i lavori di consolidamento avvenuti tra il XIX e il XX secolo, con una semplice forma "a capanna", dalla facciata all'impianto vero e proprio, con navata unica e due piccoli altari posti sui lati, così come il campanile, situato sul lato destro dell'edificio. All'interno della chiesa sono conservati un affresco della Madonna col Bambino in gloria con san Michele arcangelo e sant'Andrea apostolo, un'altra immagine della Vergine col Bambino e angeli, e la campana del 1340 che apparteneva all'antico campanile.